Archivi tag: Vince Abbracciante

Vince Abbracciante – Terranima

Dodicilune Ed421

Con il suo nuovo lavoro, Terranima, Vince Abbracciante approfondisce e perfeziona la cifra stilistica delineata nel precedente Sincretico. Il sestetto di corde già ascoltato lì viene rafforzato da percussioni e quartetto di strumenti a fiato, in cui spicca il virtuoso Gabriele Mirabassi, dando così forma ad un variegato e ampio organico.

E’ un viaggio sonoro che si configura come una sinfonia dei sud del mondo, rappresentati idealmente dalla terra di Puglia e dal Brasile. Il concetto di musica popolare, caratterizzato da semplici e immediate soluzioni armoniche, viene qui rivisto e rinfrescato con eleganza e sostanza.

Si spazia da trame fitte, con ritmi serrati e danzanti, a toni più malinconici e sommessi, o ad atmosfere rilassate e distese, in una misurata alternanza che dà vita ad un prodotto compatto, da ascoltare come un continuum.

Piccola nota in margine a quanto detto, la simpatica ed inconsueta dedica al produttore del suo (evidentemente) amatissimo strumento: la ballatona dal sapore francese La Borsini, dove lo swingante clarinetto di Mirabassi e la veloce successione dei solo suonano come un (in)conscio omaggio a Django Reinhardt e Richard Galliano.

1 – Saltarello in Dodicilune
2 – Impressioni di Puglia
3 – Fantasia Terranima
4 – Requiem per un Ulivo
5 – Fuga a Sud
6 – Choro 5
7 – Genipabu
8 – La Borsini
9 – Serenata del Canto e dell’IncantoAll compositions and arrangements by Vince Abbracciante (Dodicilune edizioni)

Personnel

Vince Abbracciante – accordion
Gabriele Mirabassi – clarinet
Aldo Di Caterino – flute
Nicola Puntillo – bass clarinet
Giuseppe Smaldino – horn, shells
Nando Di Modugno – guitar
Giorgio Vendola – double bass
Pino Basile – tambourine, percussions
Alkemia Quartet
Marcello De Francesco – violin
Leo Gadaleta – violin
Alfonso Mastrapasqua – viola
Giovanni Astorino – cello

Vince Abbracciante – Sincretico

Dodicilune ED370

A breve distanza dal ben riuscito MPB! Vince Abbracciante torna alle stampe con un progetto assai diverso, che lo vede ancor più protagonista in quanto compositore di tutti gli otto originali in scaletta. Si conferma anche in questo lavoro, dove l’organico è esclusivamente strumentale, il periodo fecondo di creatività che il fisarmonicista di Ostuni sta vivendo.

Il sostegno del sestetto (classico quartetto d’archi, più contrabbasso e chitarra) gli permette di alleggerirsi dal lavoro di riempimento e dedicarsi ad un maggior utilizzo del registro medio alto e del fraseggio, leggero e swingante in Equinozio e nella title track. Il sapore francese della delicata ballad Elementi, dove si lascia ampio spazio anche alla sei corde di Nando di Modugno, si ritrova anche nella successiva e più movimentata Anelito.

L’ostinato incipit di Mistico si sviluppa in uno svolgimento dall’andamento complesso e variegato, dove si alternano fasi ritmate a momenti più assorti, con un gran bel solo dove Vince parte sperimentando con misura anche qualche tocco discordante, per poi riempire gradualmente lo spazio sonoro fino al possente ingresso conclusivo degli archi.

Danze strizza l’occhio ai ritmi e agli andamenti di certa musica popolare mediterraneo-balcanica, probabilmente inscritti nel DNA del leader; le due conclusive tracce mettono in luce anche brevi echi di camerismo contemporaneo misto all’immancabile tango, come in Solstizio, caratterizzata principalmente dall’intervento di Giorgio Vendola, con un bel bass solo che nel suo evolversi, nell’uso dell’eco e nel timbro dell’archetto ricorda il grande Glen Moore. A chiudere il cerchio, così come Danze, Rapsodica tiene fede al titolo nel suo andamento frammentario, quasi un compendio dei materiali sonori utilizzati nell’intero album.

1 – Equinozio
2 – Sincretico
3 – Elementi
4 – Anelito
5 – Mistico
6 – Danze
7 – Solstizio
8 – Rapsodica
All compositions by Vincenzo Abbracciante (Dodicilune edizioni)
Vince Abbracciante – accordion
Nando Di Modugno – guitar
Giorgio Vendola – double bass
Alkemia Quartet
Marcello De Francesco – violin
Leo Gadaleta – violin
Alfonso Mastrapasqua – viola
Giovanni Astorino – cello

Paola Arnesano – Vince Abbracciante MPB!

Dodicilune ED366

MPB sta per musica popolare brasiliana, e Paola Arnesano e Vince Abbracciante ci conducono in un viaggio attraverso i diversi generi che la caratterizzano (choro, samba, bossa…): il repertorio rilegge con intensità e personale approccio sia autentici standard dal songbook dei maestri più celebrati come A.C.Jobim, Vinicius de Moraes, Chico Buarque, che pagine meno note, e proprio per questo ancor più fresche e interessanti all’ascolto.

L’ampio respiro del canto della vocalist, ora cupo ora brillante, con uguale efficacia pensoso ed energico nella naturale alternanza fra tristeza felicitade, si fonde nella miglior maniera con quello del mantice del fisarmonicista; Vince è a suo agio sia nella costruzione di bordoni e sostegni a riempire lo spazio sonoro, che negli episodici sfoggi di virtuosismo, come nelle trascinanti interpretazioni di Frevo de Itamaracá e Frevo número dois do Recife.

Dalla bella prova di Paola, in particolare evidenza O sonho e Encontros e despedidas.

Paola Arnesano – vocals
Vince Abbracciante, accordion

1) Feio não é bonito
2) A voz do morro
3) Por toda a minha vida
4) Frevo de Itamaracá
5) Feira de Mangaio
6) O sonho
7) Carinhoso
8) Na Carreira
9) Lamento sertanejo
10) Tico-Tico no Fubá
11) Encontros e despedidas
12) Frevo número dois do Recife
13) Olha Maria