Archivi tag: Tony Levin

Beledo – Seriously Deep

MJR 118

Nuova uscita discografica per l’axeman uruguagio Beledo, qui in classico power trio con Tony Levin e Kenny Grohowski.

Il nucleo fondante del disco consta di un duplice omaggio a Eberhard Weber: in apertura la rilettura del classico ECM Seriously Deep (1978), lungo brano a firma del prodigioso contrabbassista, la cui carriera si è purtroppo interrotta nel 2007 a causa di severi problemi di salute. La trascrizione che ascoltiamo è sostanzialmente fedele all’originale, tonica ma senza essere eccessivamente muscolare, e rende quindi nel miglior modo la quieta atmosfera che a suo tempo affascinò il giovane Beledo ed il suo amico Jorge Camuraga, che ritroviamo come ospite al vibrafono in Maggie’s Sunrise, il secondo hommage, brano del leader che nell’impostazione e svolgimento richiama i modelli compositivi del dedicatario. In questa circostanza Beledo si mette in luce (come nella title track) nell’insolita veste di pianista, mostrando anche su questo strumento chiaro talento con un solo fluido ed armonioso.

Abbiamo poi due brani vocali: in Mama D il testo di Beledo narra le vicende della cantante sudafricana Dorothy Masuka. La voce dal timbro brillante è quella di Kearoma Rantao, il guitar solo piazzato qui è invero micidiale. Più etereo e tipicamente seventy è A temple in the Valley, dove sono i vocalizzi di Boris Savoldelli a tratteggiare una lunga e solenne minisuite, dieci minuti di rara efficacia emotiva, grazie alle eccellenti performances del leader e del vocalist bresciano, qui davvero al meglio del suo ventaglio espressivo.

Infine, un terzo blocco del disco è costituito da due impro collettive, ormai da tempo prassi consolidata per le uscite Moonjune: la vivace e funkeggiante Into the Spirals, che chiude il disco, dove il trio appare ben coeso e in the groove; e la più lunga e strutturata Knocking Waves, che apre con un lungo e spazioso landscape elettronico, dal quale emerge poi Tony Levin a dettare uno sviluppo che rende via via più densa la trama sonora, che nel finale assume toni vigorosi per poi lentamente spegnersi.

Un lavoro vario, articolato, maturo sul piano compositivo ed eccellente nella qualità delle prestazioni strumentali. Recommended record.

  1. Seriously Deep
  2. Mama D
  3. Coasting Zone
  4. Maggie’s Sunrise
  5. Knocking Waves
  6. A Temple in the Valley
  7. Into the Spirals

Beledo – electric guitar, acoustic piano

Tony Levin – upright bass, bass guitar

Kenny Grohowski – drums

Guests: Jorge Camiruaga vibraphone (4) – Kearoma Rantao vocals (2) – Boris Savoldelli (6)

 

Stick Man – Owari

MJR 106

Owari di Stick Man, live performance registrata in Giappone al jazz club Blue Note Nagoya il 28 febbraio 2020, resta l’unico documento sonoro di un programmato Far East tour, con una decina di date inizalmente previste fra Cina e Giappone, cancellato causa restrizioni dovute al Covid-19 . Il trio base, con i veterani Tony Levin al Chapman Stick e Pat Mastellotto alla batteria, protagonisti diretti della saga Crimsoniana negli anni ’90, e l’allievo di Fripp Markus Reuter alla touch guitar, è qui ampliato e integrato dalle tastiere di Gary Husband.

Il risultato complessivo, nonostante le poche ore ore di prove e soundcheck, è veramente eccellente: dal punto di vista tecnico la qualità del suono è analoga ad una registrazione in studio, e le prestazioni strumentali non sono da meno.

Il quarto elemento Husband si inserisce nel contesto con naturalezza, con efficaci interventi di synth che vanno a vivacizzare e rinfrescare, ad esempio, la classica Larks Tongues in Aspic, part II. A seguire, l’insinuante riff di Schattenhaft e la rilassata Crack In The Sky, con la voce ruvida di Levin e l’incisivo solo di Reuter, compongono una terna encomiabile per intensità della performance. La pulsazione oscura del classico Prog Noir segue l’impro collettiva della title track, e ampi spazi improvvisativi si ritrovano anche nello svolgimento pacato della malinconica Swimming in T.

La logica chiusura della scaletta e dell’ascolto, in bello stile, è consegnata dal possente impatto energetico di Level 5.* Un disco consigliato, al tirar delle somme, valido sia come compendio per i neofiti, che come aggiunta alla collezione per i fan del gruppo.

*(Un po’ ridondante infatti, la lunga impro della bonus track The End of The Tour, piazzata a mo’ di postilla in coda al CD).

OWARI Track List and Credits CD Deluxe Edition:

1. Hajime (Peace) 5:19
2. Hide the Trees 6:44
3. Cusp 4:52
4. Larks‘ Tongues in Aspic, Part II 6:22
5. Schattenhaft 4:28
6. Crack in the Sky 5:33
7. Owari 5:36
8. Prog Noir 6:16
9. Swimming in T 9:02
10. Level 5 6:46
11. Bonus Track: The End of the Tour 16:06

Tony Levin: Chapman Stick, voice
Pat Mastelotto: Acoustic and electronic drums & percussion
Markus Reuter: Touch Guitars® AU8, soundscapes
Gary Husband: Keyboards

Mixed and mastered by Stefano Castagna at Ritmo&Blu studios

Produced by Markus Reuter for Stick Men

(c) & (p) 2020 Stick Men Records, MoonJune Records

Dominique Vantomme – Vegir

MJR 090

Un riff liquido del Fender Rhodes che richiama alla mente, per vaga analogia, un incipit del maestro Ratledge (a voi scoprirlo…): in rapida successione l’ingresso del poderoso basso di Tony Levin, con un’elegante fraseggio sostenuto dal tempo medio, qua e là punteggiato da lievi controtempo, della batteria di Maxime Lessens. Il tutto in graduale progresso di intenità sonora, fino a sfociare nel penetrante guitar solo di Michel Delville. Il pezzo è Double Down, opening di grande impatto per Vegir, lavoro interamente firmato da Dominique Vantomme, al suo esordio con l’etichetta di Leo Pavkovic.

Pur restando più spesso dietro le quinte che in primo piano, lasciando ampi spazi in tal senso ai compagni di percorso impegnati alle corde, il tastierista belga mostra gran disinvoltura e gusto negli interventi solistici, sia al Mini Moog (Equal Minds, con intrigante chiusura rumoristica) che al Rhodes, con egregi risultati ad esempio in The Self Licking Ice-cream Cone

Il materiale tematico, fin troppo lineare, non riserva particolari sorprese: la sostanza del disco è tutta nelle lunghe e ben riuscite sequenze improvvisative, dove, ben sostenuto dal “marchio di qualità” Levin, appare davvero in gran forma Michel Delville. Prende forma e corpo nei suoi solo un ideale compendio di un Hendrix appena appena “ripulito”, e un di Rypdal poco più sanguigno della norma. Entrambi, del resto, amori dichiarati e fonte di ispirazione per il grande axeman di Liegi.

Un’ora e un quarto che scorre via facile, senza mai pigiare il tasto stop.

1.Double Down 07:36
2.Equal Minds 10:19
3.Sizzurp 10:45
4.Playing Chess With Barney Rubble 09:04
5.The Self Licking Ice-cream Cone 13:08
6.Plutocracy 04:38
7.Agent Orange 09:46
8.Emmetropia 09:00

DOMINIQUE VANTOMME: Fender Rhodes Electric Piano, Piano, Mini Moog, Mellotron
MICHEL DELVILLE: Electric Guitar
TONY LEVIN: Bass Guitar, Chapman Stick
MAXIME LENSSENS: Drums

Freschi di stampa (Ottobre) _ Dewa Budjana – Zentuary

Funambolico chitarrista, ormai annoverabile tra le punte di diamante dell’etichetta di Leo Pavkovic, Deva Budjana realizza un progetto in grande stile, il più ambizioso della sua carriera, con il doppio album

Zentuary

spaziando con la consueta disinvoltura fra l’elettrico e l’acustico, il prog e l’etnico, ormai padrone di una ben definita cifra stilistica. Prestigiose le collaborazioni, in particolare quella di Jack DeJohnette alle bacchette, e dello stickman Tony Levin. E a completare la definitiva prova di maturità, due brani con la CZECH SYMPHONY ORCHESTRA diretta da Michaela Růžičková.