Archivi tag: gianluca petrella

Pomigliano Jazz Festival 2013, il programma completo

A pochi giorni dall’avvio, è stato pubblicato il programma definitivo del Pomigliano Jazz Festival 2013. Le date vanno dal 18 al 22 settembre, con l’anteprima del giorno 15 affidata a Ludovico Einaudi (non poteva mancare almeno un concerto che nulla ha a che vedere con il jazz).

Anche quest’anno struttura itinerante in vari comuni, ad una prima lettura appare particolarmente stimolante l’appuntamento del 19 con il trio D’Andrea/D’Agaro/Ottolini. Desta curiosità anche la presenza dell’ottantaquattrenne Benny Golson, che si esibirà nella serata del 21.

Per il resto, le consuete presenze di jazzisti campani (trio Nastro, Onorato, M. Zurzolo il 18, la ONJ che affianca il ritorno di Archie Shepp il giorno 20), e la chiusura del 22 con due nomi di sicuro richiamo, Gianluca Petrella in duo e Enrico Rava & PMJL.

Gianluca Petrella – Il Bidone. Omaggio a Nino Rota (2013)

petrella

BONE 1005 (2013)

http://www.gianlucapetrella.com/shop.php

Un tratto essenziale della carriera di Gianluca Petrella è senz’altro la poliedricità, la sana curiosità di accostarsi a musiche oltremodo diverse, affrontadole in modo sempre personale e appassionato. Basti citare le ridotte formazioni in duo con Furio di Castri o Antonello Salis, l’Indigo Quartet o, in tempi più recenti, un progetto intransigente come il quartetto di soli ottoni Brass Bang!. Menzione speciale merita la Cosmic Band, ribollente calderone ad ampio organico ispirato, in maniera assai lata, alla musica di Sun Ra. Chi ha avuto modo di ascoltarli dal vivo (memorabile la performance di Umbria Jazz 2009, ospite il santone Fresu) li ricorderà senz’altro, per gli altri sono disponibili due prove discografiche (Coming Tomorrow part I e II) ricche di momenti entusiasmanti: altamente consigliato l’ascolto.

E proprio da un nucleo fondante di elementi della Cosmic Band, integrati da una diversa sezione ritmica e dall’elettronica di Andrea Sartori, prende vita l’organico di questo nuovo lavoro, un omaggio alla musica per film di Nino Rota. Progetto ampiamente rodato in concerto, “Il Bidone” apre la versione discografica con il malinconico valzer da Il padrino, dove il leader è in perfetta solitudine a sovrapporre due tromboni. E da qui in poi il musicista barese si mostra come sempre strumentista impeccabile, ammirevole per la perfetta intonazione e la stringente logica dei suoi solo.

Si prosegue con andamento variabile, in alternanza di momenti ben riusciti dove il suono fluisce libero da strutture, come ne Il teatrino delle suore, e brani nei quali l’aspetto compositivo assume maggior rilevanza: Parlami di me, delicata ballad enunciata con ammirevole chiarezza dall’armonica di Muzio Petrella; la title track, con il drumming preciso e incalzante di Christian Calcagnile e l’elegante presenza dell’ospite Dino Piana al trombone a pistoni, mentre non convince appieno qui l’utilizzo di John de Leo, la cui vocalità appare a tratti fuori contesto.

Dopo una fase centrale in cui cala di intensità, quasi a riprendere fiato, il lavoro riparte riservando le cose migliori nel finale: La poupee automat, che prendendo le mosse dal breve originale parte con un insistito riff, punteggiato dal piano di Giovanni Guidi e caratterizzato dalle sinuose linee dell’elettronica, che danno l’abbrivio ad un potente intervento del baritono di Beppe Scardino. Eccellenti i tre minuti finali, dove trombone e voce all’unisono richiamano memorie canterburyane. In coda, bella anche la stralunata Lla rì lli rà, con canto e suoni che echeggiano rincorrendosi prima della sommessa conclusione.

1. The Godfather – Waltz
2. Il teatrino delle suore
3. Lo sceicco bianco – Rosa aurata
4. Parlami di me
5. Il bidone (Ballerina night – L’ultimo bidone)
6. Roma
7. La dolce vita (Via Veneto e i nobili/ La bella malinconica/ Cadillac)
8. La poupée automat
9. Lla rì lli rà
Personnel:
Gianluca Petrella (trombone)
Beppe Scardino (sax baritono)
Giovanni Guidi (pianoforte)
Joe Rehmer (contrabbasso)
Cristiano Calcagnile (batteria e percussioni)
Andrea Sartori (elettronica e sartofono)
John De Leo (voce)
Special guest: Enrico Rava (tromba su Roma), Dino Piana (trombone a pistoni su Il Bidone), Muzio Petrella (trombone e armonica su Parlami di me)