Porta Palace Collective (2014)

ppcRRJ1024 Rudi Records

Quintetto nato nell’ambito della scuola di musica Arcote Jazz di Torino, il Porta Palace Collective è qui arricchito dalla carismatica presenza e direzione di Giancarlo Schiaffini, autore dell’intero repertorio proposto. Il gruppo si muove all’interno di una costruzione sonora flessibile e in graduale mutamento, che nella scansione del percorso ricorda in più punti l’approccio dell’Italian Instabile Orchestra.

Lo svolgimento dei sei brani è sempre ad ampio respiro, le forme via via intercalate vanno dal blues al free alla contemporanea colta, senza disdegnare lo stile in forma di quasi canonica ballad misto reggae (Sòla sotto le stelle) e il rispettoso maltrattamento (?) della musica antica (la conclusiva 4 Situazioni incresciose), con larghi spazi destinati all’esplorazione del suono più che a canonici sviluppi di materiali tematici.

Il risultato è una musica fresca e interessante, che riesce ad equilibrare la vocazione al rischio con la sapienza della scrittura, mantendendosi coerente anche nei momenti più aleatori e fitti grazie ad una opportuna misura delle emissioni sonore, mai affastellate ma caratterizzate  da una interna spaziosità.

PS: ma non sarebbe stato più bello e opportuno chiamarsi Collettivo Porta Palazzo?

Porta Palace Collective
Johnny Lapio, trumpet
Giancarlo Schiaffini, trombone
Giuseppe Ricupero, tenor sax
Lino Mei, piano
Gianmaria Ferrario, double bass
Ruben Bellavia, drums

Tracklist

1. Old Fashioned (G.Schiaffini) 9.55
2. Scatole in movimento (G.Schiaffini) 8.29
3. 7 Mosquitos (G.Schiaffini) 10.31
4. Sòla sotto le stelle (G.Schiaffini) 8.19
5. Bird’s Love (G.Schiaffini) 9.43
6. 4 Situazioni incresciose (G.Schiaffini) 7.39

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...