Roccella Jazz Festival 2013 (5) – Enrico Zanisi Trio

Dopo aver toccato 7 diverse sedi in pochi giorni, e avviato le sessioni pomeridiane il 17 agosto, due giorni dopo anche i concerti serali di Roccella Jazz tornano nella sede naturale, precisamente al porto delle Grazie, ampio spazio dove gli organizzatori, per motivi che sfuggono, hanno predisposto un numero di sedie irrisorio rispetto all’afflusso.

Nella dimensione un pò caotica tipica di molti eventi a ingresso gratuito, senz’altro non consona alla concentrazione, si è quindi aperta la serata con l’esibizione dell’Enrico Zanisi trio.

Enrico Zanisi trio
Enrico Zanisi trio

Il pianista romano mette in mostra doti di strumentista già maturo, a dispetto del dato anagrafico (classe ’90): il tocco è fluido e le dinamiche sono ben controllate, l’approccio e l’impostazione mostrano i proficui frutti di uno studio classico adeguatamente metabolizzato. I materiali proposti mostrano, come è ovvio, marcate influenze dei musicisti di riferimento nell’ambito del piano trio, su tutti Keith Jarrett e Brad Mehldau: impeccabile dal punto di vista tecnico, Zanisi dà però la sensazione di andare col freno tirato a livello emotivo per buona parte del conciso set, quasi avesse timore di sbagliare. Solo nei due brani conclusivi, quando finalmente lascia da parte le remore, allarga di più le braccia e l’apertura delle mani, dà un assaggio abbastanza compiuto (purtroppo breve) delle sue ampie potenzialità.

J. Rehmer - A. Paterlini
J. Rehmer – A. Paternesi

Valido e collaudato anche l’interplay con il contrabbassista Joe Rehmer e con Alessandro Paternesi, autore di una prestazione convincente col suo fantasioso drumming: la stessa formazione, infatti, ha dato alle stampe il secondo e recente lavoro discografico da leader di Zanisi, Life Variations.

Alessandro Paterlini
Alessandro Paternesi

Foto di Anna Clara D’Aponte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...