MJR026
(2009)
Seconda prova discografica per il combo napoletano, che a distanza di cinque anni (in realtà solo tre, se consideriamo le date di registrazione) dall’album d’esordio mostra di aver affinato ulteriormente le già notevoli armi tecniche, e soprattutto fortificato le trame compositive, concise e riccamente articolate al tempo stesso, giuste nel minutaggio.
Nei nove pezzi che costituiscono il corpus principale di questo Hubris, il gruppo, ampliato a settetto con l’inserimento della vocalist Ludovica Manzo, mette a punto un percorso sonoro lucido, che dipana dalle mille influenze (dichiarate e no) una coerente e personale trama meticcia.
Il viaggio parte in quarta, con un possente giro di basso ad introdurre una Zorn a Surriento (già il titolo è da applausi…) che non sfigurerebbe nel monumentale repertorio Masada, e arriva a destinazione al ritmo funky-vintage di STRESS, con testo cantato/declamato dal sassofonista e front man Pietro Santangelo.
Nel mezzo, il gustoso mix african-hawaian-progressive di Caldo Bagno, punteggiato da eleganti melismi e da un efficace guitar solo, l’ombra dei Lounge Lizard nell’andamento zoppicante e astratto (monkiano?) di Mangiare, le sommesse memorie canterburiane in Errore di Parallasse e Né carne Né pesce, l’esplicito e movimentato omaggio agli eccezionali ungheresi Besh o droM (Dammi Un Besh O) con il violino di Villari e l’armonica “sporca” di Di Perri in evidenza.
I sette strumentisti (ché anche la vocalist agisce in tal senso) mostrano una compattezza notevole, dividendosi gli spazi solistici con parca e paritaria misura, il che giova decisamente alla qualità e all’impatto coinvolgente del prodotto finale.
A completare il CD, con inconsueta scelta produttiva, tre brani provenienti dal primo disco, rimasterizzati per l’occasione.
Alfonso Tregua
- Zorn a Surriento (Pietro Santangelo) (4:49)
- Caldo Bagno (Giannini / Manzo ) (7:31)
- Mangiare (Pietro Santangelo) (5:40)
- Errore di Parallasse (Stefano Costanzo) (5:58)
- Né Carne (Marcello Giannini) (4:02)
- Né Pesce (Marcello Giannini) (4:32)
- Dammi Un Besh O (Marcello Giannini) (6:13)
- CO2 (Domenico Angarano) (3:57)
- Sono Tranquillo Eppure Spesso Strillo (Pietro Santangelo) (4:44)
10. Canguri in 5 (Giannini / Santangelo) (8:45)*
11. Tilde (Stefano Costanzo) (8:53)*
12. Sig. M. Rapito dal Vento (Angarano / Di Perri / Giannini / Santangelo) (5:47)
Domenico Angarano electric bass, fretless bass;
Stefano Costanzo drums and percussion;
Marcello Giannini electric guitar, acoustic guitar;
Ludovica Manzo vocals;
Derek Di Perri harmonica;
Pietro Santangelo alto saxophone, tenor saxophone, vocals;
Riccardo Villari violin
with guests:
Giovanni Imparato percussions and vocals (Caldo Bagno);
Marco Pezzenati vibraphone (Mangiare);
Ugo Santangelo Acoustic Guitar (CO2)
Recorded in Naples, Italy in 2007, except * recorded in 2004.
Produced by Slivovitz & Luca Barassi